Federico Fellini

Federico Fellini

Importante simbolo della città è il grande regista riminese Federico Fellini che da queste parti è considerato una specie di “Dio”, come è giusto che sia. Sembra che lui amasse particolarmente il quartiere di San Giuliano, infatti, qui avrebbe voluto ritirarsi negli ultimi anni con la moglie Giulietta Masina.

Effettivamente guardando i suoi film, nonostante non abbia mai girato una scena nella sua città natia, ci si rende conto come alcuni soggetti siano stati rappresentati prendendo spunto dalla vita dei personaggi delle strade della sua amata città. Molti murales presenti ancora oggi nelle facciate delle case, nonostante la maggior parte siano stati coperti, hanno come protagonisti alcune scene dei suoi film, e questa è una delle cose più caratteristiche di Rimini.

Nel 1994, anno successivo la morte di Fellini, la Festa de Borg, manifestazione popolare di grande successo, venne dedicata a lui e proprio in occasione di questo evento furono dipinti i tantissimi murales con le rappresentazioni tratte dai suoi film; un omaggio di Rimini per il suo amato regista.

Oggi passeggiare tra le viuzze del borgo è come immergersi nelle sue pellicole soprattutto nella famosa “Amarcord”, vincitrice dell’Oscar e grande regalo di Fellini alla sua città. Al civico numero 10 in via Dardanelli a San Giuliano potete trovare la sua casa natale dove nacque nel 1920.

La memoria del grande regista è custodita dalla Fondazione Fellini nata nel 1995 grazie al desiderio della famiglia del grande maestro deceduto nel 1993. Per tutti gli appassionati e i curiosi la fondazione ha aperto al pubblico le porte della Casa Museo Fellini visitabile nei giorni festivi con ingresso gratuito. Qui sono esposti al pubblico i costumi del film “Roma”, locandine delle pellicole più famose, foto di scena, disegni preparatori e tanto altro.

Per maggiori curiosità su Federico Fellini visita la pagina “Sei di Rimini Se”.

Richiedi Informazioni